Tutto sulla Doccia Walk in: cos’è, pro e contro e dimensioni minime

Lascia un commento

Indice dei contenuti

Una doccia walk in (anche nota come walk in shower) è una soluzione di design moderna e funzionale per il bagno. Questo tipo di doccia si distingue per l’assenza di barriere o pareti tradizionali, consentendo di accedervi facilmente “a piedi” senza dover salire sopra una vasca o attraversare porte strette. Una doccia walk in offre un’esperienza di doccia aperta e spaziosa, contribuendo a creare un’atmosfera di lusso e relax nel bagno.

Le docce walk in sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni grazie ai loro numerosi vantaggi. Questo tipo di doccia offre una maggiore accessibilità, specialmente per le persone anziane o con disabilità che potrebbero avere difficoltà ad entrare o uscire da una vasca da bagno tradizionale. Inoltre, una doccia walk in può essere facilmente adattata per soddisfare le esigenze di accessibilità, come l’installazione di maniglie di sostegno o sedili.

Caratteristiche principali delle docce walk in

Le docce walk in hanno una storia interessante che risale ai primi giorni delle docce degli spogliatoi. In origine, erano utilizzate principalmente in ambienti collettivi come gli spogliatoi, ma negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità come soluzione elegante e innovativa per i bagni domestici.

La caratteristica distintiva delle docce walk in è l’assenza di porte. Questo significa che due lati della doccia sono costituiti da muri, mentre il terzo lato ha un divisorio paraschizzi. Il quarto lato, invece, è aperto. Questo design crea un’atmosfera spaziosa e minimalista all’interno del bagno. Le docce walk in sono particolarmente adatte per bagni ampi, dove gli schizzi d’acqua possono essere contenuti dal lato senza porta.

L’installazione di una doccia walk in può essere realizzata in diverse configurazioni. È possibile creare una doccia walk in a filo pavimento, che si fonde senza soluzioni di continuità con il pavimento circostante. Questa soluzione richiede la realizzazione di una canalina di drenaggio per raccogliere le acque reflue. È importante pianificare attentamente l’installazione di una doccia walk in a filo pavimento durante la fase di progettazione o ristrutturazione del bagno.

Un’altra opzione è quella di creare uno scalino che sollevi la doccia walk in dal pavimento di alcuni centimetri. Questa soluzione può essere più semplice da realizzare quando si sostituisce una vecchia doccia con una doccia walk in, ma richiede comunque l’installazione di una canalina di drenaggio.

I vetri sono un elemento fondamentale nel design delle docce walk in. Solitamente, i vetri sono sostenuti da supporti metallici e possono essere completamente trasparenti, fumé o serigrafati con motivi decorativi. Questa scelta di design consente di personalizzare la doccia walk in e aggiungere un tocco di stile unico al bagno.

Pro e contro della doccia walk in

Come per qualsiasi elemento di design, le docce walk in hanno sia vantaggi che svantaggi. Ecco un elenco dei pro e contro da considerare prima di installare una doccia walk in nel tuo bagno.

Vantaggi della doccia walk in

  1. Design moderno e minimalista: Le docce walk in offrono un aspetto elegante e contemporaneo al bagno. Il loro design aperto e senza porte dona un’atmosfera spaziosa e minimalista, contribuendo a definire lo stile della stanza.
  2. Facilità di accesso: La struttura aperta della doccia walk in consente un facile accesso senza ostacoli, rendendola adatta a persone di tutte le età, compresi bambini e anziani. Non ci sono porte o scalini da superare, facilitando l’ingresso e l’uscita.
  3. Facilità di pulizia: Le docce walk in sono progettate con meno elementi strutturali rispetto ai box doccia tradizionali, il che le rende più facili da pulire. Poiché non ci sono porte o pareti complesse, l’asciugatura e la pulizia sono più veloci e semplici.
  4. Versatilità e adattabilità: Le docce walk in si adattano a diversi tipi di spazi e dimensioni di bagno. Possono essere installate sia in bagni ampi che in spazi più ridotti, poiché non occupano molto spazio visivamente grazie alla loro struttura aperta. Ciò le rende ideali per sfruttare al massimo lo spazio disponibile.
  5. Personalizzazione: Le docce walk in offrono molte possibilità di personalizzazione. È possibile scegliere tra diverse opzioni di materiali per le pareti, come vetro o pietra, e creare un design unico che si adatti al proprio stile e alle proprie preferenze estetiche.
  6. Effetto visivo suggestivo: Le docce walk in, soprattutto se realizzate in vetro, possono creare un effetto visivo suggestivo, soprattutto se accompagnate da giochi di luce. La trasparenza del vetro e la sensazione di spazio aperto contribuiscono a creare un’atmosfera elegante e sofisticata nel bagno.
  7. Miglioramento del valore della casa: L’installazione di una doccia walk in può contribuire ad aumentare il valore della casa. L’aspetto moderno e l’attrattiva delle docce walk in possono essere un punto di vendita per i potenziali acquirenti, rendendo il bagno più attraente e funzionale.

Svantaggi della doccia walk in

  1. Possibilità di schizzi d’acqua: Poiché le docce walk in sono caratterizzate dall’assenza di porte o pareti completamente chiuse, potrebbe esserci una maggiore tendenza agli schizzi d’acqua al di fuori dell’area doccia. Questo può essere particolarmente problematico se la parete su cui è posizionato l’accesso è troppo corta, consentendo all’acqua di fuoriuscire più facilmente.
  2. Costi più elevati per le docce di grandi dimensioni: Le docce walk in di dimensioni maggiori possono comportare costi più alti rispetto ai box doccia tradizionali. Ad esempio, una doccia walk in di grandi dimensioni in vetro può richiedere un investimento più significativo rispetto a un box doccia standard in vetro serigrafato.
  3. Maggiori requisiti di pulizia: Sebbene le docce walk in siano generalmente più facili da pulire rispetto ai box doccia tradizionali, potrebbe essere necessaria una pulizia più frequente per evitare l’accumulo di calcare o altre sostanze sulle superfici in vetro. La manutenzione regolare è importante per preservarne l’aspetto e la funzionalità.
  4. Limitazioni di privacy: Poiché le docce walk in non hanno porte o pareti completamente chiuse, potrebbero offrire una minore privacy rispetto ai box doccia tradizionali. Questo può essere un fattore da considerare se si desidera un’esperienza di doccia più intima e isolata.
  5. Requisiti di progettazione e spazio: Le docce walk in richiedono una pianificazione accurata e potrebbero richiedere più spazio rispetto ai box doccia standard. È importante considerare attentamente le dimensioni e la disposizione del bagno per garantire che la doccia walk in si adatti adeguatamente all’ambiente senza creare ostacoli o restrizioni di movimento.
  6. Sensazione di freddo: A causa dell’apertura laterale delle docce walk in, potrebbe esserci una maggiore dispersione di calore rispetto ai box doccia completamente chiusi. Questo potrebbe comportare una sensazione di freddo durante la doccia, specialmente in ambienti meno isolati termicamente.

Quali sono le dimensioni minime per una doccia walk in?

Le dimensioni minime consigliate per una doccia walk in dipendono da diversi fattori e possono variare leggermente in base alle fonti consultate. Tuttavia, secondo le informazioni trovate, ecco una stima approssimativa delle dimensioni minime:

  1. Una doccia walk in classica ha una forma rettangolare con un’altezza minima della parete di 210 centimetri, una lunghezza di 90 centimetri e una profondità di 70 centimetri.
  2. Non esiste una dimensione standard definita per le docce walk in, ma spesso vengono realizzate per adattarsi a spazi più piccoli, come bagni di dimensioni ridotte o angoli ristretti. In questi casi, è possibile che le dimensioni siano più contenute, mantenendo comunque un’area adeguata per il movimento e il comfort durante la doccia.

È importante considerare che le dimensioni della doccia walk in dipenderanno anche dal layout e dalle caratteristiche specifiche del bagno. È consigliabile consultare un professionista o un idraulico esperto per determinare le dimensioni minime appropriate per il proprio bagno, tenendo conto delle normative locali e delle esigenze personali.

Si può installare una doccia walk in in un bagno piccolo?

Le docce walk-in sono soluzioni pratiche e salva-spazio che si trovano spesso nei bagni moderni. Anche se lo spazio è limitato, ci sono diverse soluzioni che possono essere adottate per ottimizzare l’utilizzo dello spazio e creare una doccia funzionale e esteticamente gradevole.

Alcuni consigli se vuoi installare una doccia walk-in ma il tuo bagno ha dimensioni ridotte:

  1. Scegli un’anta in vetro: Utilizzare un’anta in vetro per la doccia può creare l’illusione di uno spazio più ampio nel bagno.
  2. Sfrutta materiali e colori adeguati: La scelta dei materiali e dei colori può influire sull’aspetto visivo del bagno. Ad esempio, l’uso del marmo o di piastrelle luminose può contribuire a creare un’atmosfera più ampia.
  3. Utilizza motivi geometrici o piastrelle a contrasto: L’uso di motivi geometrici o il mix&match di piastrelle può aggiungere vivacità e interesse visivo alla doccia e al bagno.
  4. Scegli soluzioni compatte e multifunzionali: Quando lo spazio è limitato, è consigliabile optare per soluzioni che integrano diverse funzioni in uno spazio ridotto, come lavabo con wc integrato o mobili lavabo compatti.
  5. Utilizza specchi per ampliare lo spazio visivamente: Gli armadi a specchio e gli specchi a parete possono contribuire a creare un senso di spaziosità e luminosità nel bagno piccolo.
  6. Considera l’installazione di una toilette smart: Le toilette smart possono offrire funzionalità aggiuntive, come la pulizia igienica, occupando lo stesso spazio di una toilette tradizionale.

Si può mettere una doccia walk in dove c’è la finestra?

Certo che si! Ovviamente, quando si installa una “walk-in shower” in prossimità di una finestra è consigliabile prendere in considerazione alcune considerazioni aggiuntive per evitare eventuali infiltrazioni d’acqua. È importante assicurarsi che la finestra sia ben sigillata e protetta dall’umidità.

Potrebbe essere necessario adottare misure aggiuntive, come l’installazione di un rivestimento impermeabile intorno alla finestra o l’utilizzo di un vetro resistente all’acqua per prevenire eventuali danni causati dall’acqua. Inoltre, potrebbe essere necessario consultare un professionista o un idraulico per garantire una corretta installazione e sigillatura intorno alla finestra.

È vero che nella doccia walk in fa freddo?

La sensazione di freddo in una doccia walk in dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura ambiente del bagno, la presenza o l’assenza di pareti o porte e la posizione del getto d’acqua. Poiché le docce walk in sono aperte e non hanno pareti o porte che tratten-gono il calore, potrebbe esserci una maggiore dispersione termica rispetto alle docce tradizionali.

Tuttavia, questo può essere mitigato fornendo un’adeguata ventilazione e riscaldamento nel bagno. È possibile installare riscaldamenti per asciugamani o utilizzare tappeti o pavimenti riscaldati per mantenere una temperatura confortevole durante l’utilizzo della doccia walk in.

In conclusione, una doccia walk in è una soluzione di design moderna e accessibile per il bagno. Offre vantaggi come l’accessibilità, il design spazioso e la personalizzazione, ma presenta anche alcune considerazioni come gli schizzi d’acqua e la sensazione di freddo. Le dimensioni minime consigliate dipendono dalle esigenze individuali, mentre l’installazione in un bagno piccolo o vicino a una finestra richiede una valutazione attenta. In definitiva, una doccia walk in può trasformare il bagno in uno spazio elegante e funzionale, offrendo una piacevole esperienza di doccia.

Redazione

Lascia il primo commento