Indice dei contenuti
Stai pensando di installare un parquet nella tua casa ma non sai dove sbattere la testa? Comprensibile: il parquet è una scelta che influenzerà moltissimo l’estetica dei tuoi ambienti, oltre a rappresentare un costo più o meno elevato in base alla tipologia che sceglierai di adottare sui tuoi pavimenti.
Ci sono diverse essenze di legno e lavorazioni tra cui scegliere, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Potresti chiederti quali essenze e colori sono disponibili, quali sono i prezzi di mercato e quali marche offrono la migliore qualità.
Non preoccuparti, nella nostra guida completa troverai tutte le risposte che cerchi. Ti forniremo informazioni dettagliate sui principali tipi di parquet, compreso il parquet in massello, il parquet prefinito, il parquet prelevigato e molto altro. Spiegheremo le loro caratteristiche, vantaggi e svantaggi, in modo da poter fare una scelta informata.
Cercheremo anche di fornirti consigli utili su come scegliere il parquet giusto per il tuo ambiente e come assicurarti di ottenere il massimo dalla tua scelta. Leggi l’articolo completo e prendi la decisione migliore per il tuo pavimento!
Cos’è il parquet?
Il parquet è una pavimentazione composta da listoni di legno di varie dimensioni e provenienza. È ampiamente utilizzato nelle abitazioni per la sua capacità di offrire un’atmosfera accogliente e calda. È considerato un rivestimento naturale che aggiunge calore e carattere agli ambienti domestici. Il parquet può essere realizzato utilizzando diverse essenze di legno, ognuna con le proprie caratteristiche uniche.
Il termine “parquet” si riferisce a una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore, o dall’assemblaggio di elementi di legno con uno spessore minimo specifico. Le varie tipologie di parquet possono differire per la loro struttura, posa e finitura. Alcune possono essere grezze e richiedere una finitura in opera, mentre altre possono essere prefiniti e pronti per l’installazione.
Il parquet offre una vasta gamma di scelte in termini di essenze di legno, formati, finiture e trattamenti superficiali.
Tipi di parquet
Esistono diversi tipi di parquet, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. Vediamone i principali.
Parquet prefinito o multistrato
Il parquet prefinito, detto anche multistrato, è composto da due o tre strati di legno. Lo strato superiore, chiamato strato di calpestio, è costituito da legno nobile con uno spessore di almeno 2,5 mm. Gli strati sottostanti forniscono stabilità al legno nobile e possono essere realizzati con essenze di legno meno pregiato. Il parquet prefinito viene fornito già lavorato e verniciato, rendendolo immediatamente pronto per la posa.
Parquet in legno massello
Il parquet in legno massello è costituito interamente da tavole di legno pregiato. Questo tipo di parquet viene posato grezzo e successivamente levigato e verniciato in loco.
Parquet industriale
Il parquet industriale è caratterizzato da un aspetto moderno e contemporaneo. È spesso realizzato con tavole di grandi dimensioni e può presentare finiture speciali, come spazzolature o trattamenti termici, per ottenere effetti estetici particolari.
Parquet antico
Il parquet antico è realizzato con tavole di legno recuperate da vecchi edifici, come case o castelli. Questo tipo di parquet ha un aspetto rustico e unico, che può aggiungere fascino e carattere agli ambienti.
Parquet anticato
Il parquet anticato è sottoposto a un processo di invecchiamento artificiale per conferirgli un aspetto vissuto e vintage. Le tavole vengono lavorate per ottenere segni di usura, creando un effetto antico e autentico.
Ci sono molte altre varianti di parquet disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche. Ad esempio, esistono diverse essenze di legno utilizzate per il parquet, come il rovere, il noce, il ciliegio, l’acero, solo per citarne alcune. Inoltre, i diversi tipi di parquet possono essere combinati con varie finiture, come verniciature a base d’acqua, olii naturali o trattamenti speciali.
La scelta del tipo di parquet dipenderà dallo stile dell’arredamento, dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche di ogni progetto. È consigliabile consultare un esperto o un professionista del settore per valutare le opzioni disponibili e trovare il parquet più adatto alle proprie esigenze.
Caratteristiche del legno prefinito o multistrato
Il parquet prefinito o multistrato è un tipo di pavimentazione in legno che presenta diverse caratteristiche distintive. Di seguito riporto le principali caratteristiche del parquet prefinito o multistrato basandomi sulle informazioni fornite dalle fonti fornite:
- Composizione: il parquet prefinito o multistrato è composto da diversi strati. Lo strato superiore, noto come “legno nobile” o “strato nobile”, è costituito da un sottile strato di legno massiccio dell’essenza scelta, come il rovere. Gli strati inferiori, chiamati “strati di supporto” o “strati di stabilizzazione”, sono realizzati con materiali diversi, come betulla, pioppo o abete, e sono incollati tra loro a fibra incrociata. Questa struttura a più strati conferisce stabilità al pavimento e previene deformazioni dovute all’umidità e alle variazioni di temperatura.
- Rifinitura in fabbrica: una delle caratteristiche principali del parquet prefinito è che viene lavorato direttamente in fabbrica. Questo significa che il legno viene levigato, rettificato nei bordi e verniciato o oliato prima della posa. Di conseguenza, il pavimento è pronto per essere utilizzato immediatamente dopo l’installazione, eliminando la necessità di lavorazioni aggiuntive in loco. Questa caratteristica riduce il tempo e gli sforzi richiesti per la posa del pavimento.
- Facilità di installazione: il parquet prefinito è progettato per una posa semplice e rapida. Grazie alla sua struttura multistrato e alla rifinitura in fabbrica, il pavimento può essere installato utilizzando diversi metodi, come la posa incollata o flottante. La posa flottante è particolarmente conveniente in quanto non richiede l’uso di colla e consente una maggiore flessibilità nel caso di futuri spostamenti o sostituzioni.
- Resistenza e durabilità: il parquet prefinito è noto per la sua resistenza e durabilità. Lo strato superiore di legno massiccio fornisce la resistenza necessaria all’usura, agli urti e al calpestio. Inoltre, la struttura multistrato conferisce stabilità al pavimento, riducendo al minimo il rischio di deformazioni causate dall’umidità e dalle variazioni di temperatura. Questa caratteristica lo rende adatto anche per l’installazione su sistemi di riscaldamento a pavimento.
- Varie finiture disponibili: il parquet prefinito è disponibile in diverse finiture, come verniciato, oliato, spazzolato o segato. Ciò consente di scegliere l’aspetto desiderato per il pavimento, adattandolo al proprio stile e alle esigenze estetiche dell’ambiente in cui verrà installato.
- Ampia scelta di essenze e design: il parquet prefinito offre una vasta gamma di essenze di legno tra cui scegliere, come rovere, acero, frassino, noce, ecc. Ciò consente di ottenere diversi effetti visivi e combinare il pavimento con lo stile dell’arredamento circostante.
Le caratteristiche principali del parquet prefinito o multistrato includono la sua composizione a più strati, la rifinitura in fabbrica, la facilità di installazione, la resistenza e durabilità, la varietà di finiture disponibili e l’ampia scelta di essenze e design. Queste caratteristiche rendono il parquet prefinito una soluzione popolare per pavimentazioni in legno.
Caratteristiche principali del legno massello
Il parquet in legno massello è un tipo di pavimento caratterizzato da tavole intere di legno che vengono posate direttamente sul sottofondo.
Ecco le principali caratteristiche del parquet in legno massello.
- Composizione: il parquet in legno massello è costituito da tavole intere di legno, solitamente con uno spessore compreso tra 12 e 22 mm. Questo tipo di pavimento è realizzato al 99% da legno grezzo, che viene levigato e lucidato dopo la posa per ottenere una superficie liscia e uniforme.
- Resistenza e durata: grazie alla sua composizione interamente in legno massello, il parquet è estremamente robusto e resistente. Può sopportare sollecitazioni e usura quotidiana senza subire danni significativi, garantendo una maggiore longevità rispetto ad altri tipi di pavimenti. La sua resistenza agli urti e al calpestio lo rende ideale per ambienti ad alto traffico.
- Calore e comfort: il legno è un materiale caldo sia nell’aspetto che nelle sue caratteristiche interne. Il parquet in legno massello offre un’atmosfera accogliente e confortevole grazie alla sua capacità di condurre il calore in modo naturale. Ha un “calore psicologico” che dona una sensazione di morbidezza al tatto e crea un’atmosfera invitante.
- Versatilità estetica: il parquet in legno massello è disponibile in una vasta gamma di essenze legnose, ognuna con colori, sfumature, finiture e venature uniche. Questa varietà permette al parquet di adattarsi a diversi stili di arredamento e contesti abitativi. Inoltre, nel tempo, il legno può subire una leggera ossidazione e cambiare colore, aggiungendo un fascino naturale e rendendo ogni pavimento in legno massello unico.
- Manutenzione e riparazioni: sebbene il parquet in legno massello richieda una corretta manutenzione per preservarne la bellezza nel tempo, presenta il vantaggio di poter essere facilmente riparato. Eventuali danni superficiali possono essere riparati tramite levigatura e rifinitura. Inoltre, è possibile sostituire parti del parquet particolarmente usurate senza dover sostituire l’intero pavimento.
- Varie tipologie di legno: il parquet in legno massello può essere realizzato utilizzando diverse essenze di legno, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di durezza e resistenza alle variazioni ambientali. La scelta della specie legnosa influisce sull’aspetto estetico e sul prezzo finale del parquet.
Il parquet in legno massello è una scelta di pavimento pregiata e resistente che offre un’atmosfera calda e accogliente. Grazie alla sua versatilità estetica e alla sua durabilità, è adatto a una varietà di ambienti e stili di arredamento. È importante notare che il parquet in legno massello richiede una corretta manutenzione per mantenere la sua bellezza nel tempo, ma offre anche la possibilità di riparazioni localizzate.
Caratteristiche del parquet in legno industriale
Il parquet in legno industriale è una particolare tipologia di pavimento che ha trovato impiego non solo in ambienti industriali, ma anche in contesti abitativi moderni.
Fra le sue principali caratteristiche ricordiamo:
- Resistenza e durabilità: il parquet industriale è progettato per resistere a calpestio continuo e usura intensa. È caratterizzato da un’altissima resistenza grazie alla sua struttura robusta e ai materiali utilizzati nella sua composizione. Questo tipo di parquet è particolarmente adatto a luoghi soggetti a stress meccanico e abrasioni, come officine e fabbriche, ma può anche essere utilizzato in ambienti domestici ad alto traffico.
- Versatilità: nonostante il suo nome, il parquet industriale non è limitato a un solo stile o design. Esistono diverse opzioni di essenze di legno, formati e finiture per adattarsi a vari stili di arredamento. È possibile trovare parquet industriale in diverse misure di plance o listoni, con incastri maschio-femmina per una posa efficace e duratura.
- Prefinito e pronto all’uso: il parquet industriale è solitamente venduto come parquet prefinito, il che significa che è già stato lucidato, rifinito e trattato con vernice trasparente o oli protettivi. Questo lo rende immediatamente pronto per la posa e l’utilizzo. La finitura prefinita contribuisce a proteggere il parquet dagli agenti esterni e all’usura, garantendo una maggiore durata nel tempo.
- Facilità di posa: grazie ai nuovi metodi di posa e all’impiego di parquet prefinito, la posa del parquet industriale è diventata più rapida e semplice. Gli incastri maschio-femmina consentono un’installazione efficace, riducendo le difficoltà e i tempi di posa. Questa caratteristica lo rende adatto anche a progetti di ristrutturazione o a chi desidera un’opzione di pavimento di facile installazione.
- Riparabilità: sebbene il parquet industriale sia estremamente resistente, è possibile che con il tempo possano verificarsi danni o usura. Tuttavia, uno dei vantaggi di questo tipo di pavimento è la possibilità di sostituire porzioni di pavimento o singole doghe senza dover levigare l’intero ambiente. Questo rende le riparazioni più semplici e convenienti rispetto ad altri tipi di pavimenti.
- Prezzi variabili: i prezzi del parquet industriale possono variare in base all’essenza del legno utilizzato, al formato delle plance, alla finitura e ad altri fattori. Esistono soluzioni più economiche e altre più pregiate a seconda delle preferenze e delle possibilità economiche dell’acquirente.
Il parquet in legno industriale è un tipo di pavimento resistente, versatile e pronto all’uso. È ideale per ambienti soggetti a sollecitazioni intense e calpestio continuo. Grazie alla sua facilità di posa e alla possibilità di riparazioni localizzate, è una scelta interessante per progetti di ristrutturazione o per chi cerca un pavimento pratico e durevole.
Caratteristiche del parquet in legno antico
Il parquet antico è un tipo di pavimento in legno che porta con sé una storia e un fascino unici. Ecco le caratteristiche principali del parquet antico:
- Legno di recupero: il parquet antico è realizzato utilizzando legni di recupero provenienti da varie fonti e contesti. Questi legni hanno vissuto in luoghi diversi e portano con sé memorie e storie. Sono legni che sono stati recuperati anziché essere destinati all’oblio o alla distruzione. Utilizzare il legno di recupero per creare pavimenti antichi contribuisce alla sostenibilità ambientale e al riutilizzo delle risorse.
- Unicità e irripetibilità: ogni pavimento in parquet antico è unico e irripetibile. Ogni essenza di legno invecchia e cambia nel tempo in modo diverso, dando al parquet antico una patina e un carattere distinti. Le diverse essenze di legno utilizzate nel parquet antico includono larice, abete, rovere e anche legni più rari.
- Storia e sensazioni: il parquet antico racconta una storia. È stato creato decenni fa utilizzando legno vergine, che è diventato un pavimento in legno per una casa. Quando le strutture originali vengono demolite o ristrutturate, il legno viene rimosso e recuperato per creare pavimenti antichi che preservano tutto il fascino e la storia vissuta nel tempo. Camminare su un parquet antico significa camminare su ricordi e sensazioni, immergendosi in anni di storia.
- Calore ed eleganza: il parquet antico dona calore e eleganza agli ambienti in cui è installato. Il legno naturale crea un’atmosfera accogliente e rende gli spazi più invitanti. Inoltre, il parquet antico ha un effetto isolante acustico e termico, migliorando il comfort dell’ambiente in cui viene posato.
- Scelta ecologica: utilizzare il parquet antico è una scelta ecologica poiché si tratta di un materiale naturale e sostenibile. Il legno di recupero contribuisce alla riduzione dello sfruttamento delle risorse forestali e alla promozione della sostenibilità ambientale.
- Resistenza e durabilità: nonostante sia un pavimento antico, il parquet antico è molto resistente e può durare nel tempo se adeguatamente curato. Il legno di recupero solitamente ha una densità maggiore rispetto al legno nuovo, conferendo al parquet antico una buona resistenza all’usura e ai danni.
- Manutenzione: il parquet antico richiede una manutenzione adeguata per preservare la sua bellezza nel tempo. È importante pulirlo regolarmente utilizzando prodotti specifici per la cura del legno e proteggerlo con oli o vernici adeguate.
Il parquet antico è un pavimento in legno ricco di storia, sensazioni ed emozioni. È un’opzione unica e irripetibile che dona calore, eleganza e sostenibilità agli ambienti in cui viene installato.
Caratteristiche del parquet in legno anticato
Il parquet in legno anticato è un pavimento composto da legni di recupero, provenienti da luoghi e contesti vari, che conferiscono al pavimento un carattere storico e ricco di emozioni e sensazioni. Questo tipo di parquet è considerato sostenibile in quanto si basa sul riutilizzo dei legni anziché sulla loro distruzione.
Fra le sue caratteristiche principali troviamo:
- Legni di recupero: il parquet anticato è realizzato utilizzando legni recuperati da strutture precedenti come travi di stalle, pavimenti decorativi di ville o legni provenienti da cascine di campagna. Questi legni hanno vissuto luoghi bellissimi e raccontano storie uniche.
- Pavimento sostenibile: il parquet in legno anticato rappresenta una scelta sostenibile poiché si basa sul riutilizzo dei legni anziché sulla deforestazione. Questo contribuisce a creare un ambiente più eco-friendly.
- Storia e fascino: ogni trave e tavola di parquet antico racconta una storia unica. Camminare su un pavimento in parquet anticato significa immergersi in ricordi e sensazioni, portando con sé l’atmosfera di anni passati.
- Essenze di legno varie: ogni essenza di legno utilizzata nel parquet anticato ha caratteristiche distinte. Le essenze più comuni sono il Larice, l’Abete e il Rovere, ma esistono anche legni più rari come l’Acacia.
- Trattamenti superficiali: il parquet anticato può essere sottoposto a vari trattamenti per conferirgli un aspetto invecchiato e vissuto. Questi trattamenti possono includere piallatura, spazzolatura profonda e scuritura delle tavole per creare un effetto antico.
- Personalizzazione: ogni pavimento in parquet anticato è unico e irripetibile a causa delle diverse essenze di legno utilizzate e dei trattamenti applicati. Ciò permette di creare un pavimento su misura che si adatta al proprio gusto e alle esigenze estetiche e d’arredo.
Queste caratteristiche conferiscono al parquet in legno anticato un fascino particolare, trasformandolo in un elemento distintivo negli ambienti domestici o commerciali.
Quale tipo di parquet è meglio scegliere?
E ora? Quale tipo di parquet dovresti scegliere per il pavimento della tua casa?
La domanda è sensata e la risposta davvero molto, molto complessa. Indovina? Non c’è una risposta assoluta, ma tutto si risolve in un grandissimo dipende. Al netto dell’integrazione corretta del parquet con lo stile di arredamento che hai scelto per la tua casa, puoi sfruttare questi spunti per decidere quale tipologia di parquet acquistare per la tua casa.
- Parquet prefinito o multistrato: il parquet prefinito è vantaggioso per la sua praticità. È già verniciato o oliato e pronto per essere posato e utilizzato immediatamente. La posa è rapida e offre la possibilità di riposizionare i mobili man mano che si procede con la posa. È anche riparabile e può essere sottoposto a ripristino mediante levigatura o spazzolatura. La stabilità dimensionale del parquet prefinito è più elevata grazie al metodo costruttivo a più strati. È una buona scelta per chi cerca convenienza e praticità.
- Parquet in legno massello: il parquet in legno massello è ovviamente sensazionale alla vista. È pregiato, durevole e resistente. Ha uno spessore di circa 22 mm e può essere levigato e riparato numerose volte per mantenere l’aspetto originale. È un’ottima scelta se si desidera un pavimento elegante, duraturo e con un’elevata stabilità. É importante però considerare l’instabilità del legno massello rispetto alle variazioni di temperatura e umidità. È consigliato per ambienti con un massetto stabile e richiede una posa più lunga e costosa rispetto ad altre opzioni.
- Parquet in legno industriale: il parquet in legno industriale è una scelta economica che offre una buona resistenza e durata. È composto da strati di legno, ma solo lo strato superficiale è di legno nobile. È una soluzione di buon rapporto qualità-prezzo e offre varie essenze e formati tra cui scegliere. È adatto per ambienti in cui si desidera un pavimento in legno con un compromesso tra qualità e prezzo.
- Parquet in legno antico: il parquet in legno antico offre un fascino unico e una storia intrinseca. Questo tipo di parquet è realizzato utilizzando legno proveniente da pavimenti antichi, come travi o vecchie strutture. È una scelta ideale per coloro che desiderano creare un’atmosfera vintage o rustica. Il parquet in legno antico può richiedere lavori di recupero e restauro per essere utilizzato come pavimentazione, ma offre un elemento di autenticità e originalità.
- Parquet in legno anticato: il parquet in legno anticato è caratterizzato da un aspetto invecchiato e strutturato intenzionalmente. Attraverso tecniche di lavorazione speciali, come spazzolatura, segni di usura e finiture a mano, viene creato un effetto antico sul legno. È una scelta perfetta per creare ambienti dallo stile vintage o rustico. Il parquet in legno anticato offre un aspetto unico e un carattere distintivo alla pavimentazione.
Il parquet è una pavimentazione versatile e naturale che aggiunge calore e carattere agli ambienti domestici. Può essere davvero difficile scegliere quello giusto, ma speriamo che le informazioni fornite ti siano state utili per comprendere le caratteristiche e le tipologie del parquet.
Buona ricerca!